Recensione "Di qua dal monte" di Ugo Cirilli
Benvenuti cari lettori in questo nuovo appuntamento di Incontri Emergenti, una rubrica a cadenza settimanale in cui presenteremo nuovi autori e nuovi romanzi che per la prima volta si affacciano nel panorama letterario: siano essi autopubblicati o pubblicati da una casa editrice, più o meno famosa.
Vi ricordo che siamo sempre alla ricerca di novità nella speranza di trovare piccole perle nascoste agli occhi dei più ma meritevoli di attenzione e visibilità.
Questa settimana torniamo di lunedì con una nuova segnalazione accompagnata da una recensione, siete pronti?
Vi ricordo che siamo sempre alla ricerca di novità nella speranza di trovare piccole perle nascoste agli occhi dei più ma meritevoli di attenzione e visibilità.
Questa settimana torniamo di lunedì con una nuova segnalazione accompagnata da una recensione, siete pronti?
TITOLO:
EDITORE:
Ugo Cirilli
PAGINE: 120
PREZZO : /
GENERE: Psicologia, Romanzo
Di qua dal monte
AUTORE: Ugo Cirilli EDITORE:
Ugo Cirilli
PAGINE: 120
PREZZO : /
GENERE: Psicologia, Romanzo
Trama:
Il giovane psicologo Ivan viene contattato da Luca, un ragazzo assalito da dubbi relativi a una scelta lavorativa. Una questione apparentemente ordinaria, non troppo intricata. Ben presto la situazione si rivelerà molto più complessa; un tormento interiore dalle radici profonde e invisibili angoscia il paziente, in un intreccio di problematiche irrisolte che stentano ad affiorare alla luce. Un disagio che costringerà Ivan a confrontarsi con il tema della fede religiosa, per lui un interrogativo in sospeso da sempre. Può dirsi credente o no? Fino a quel giorno, lo psicologo aveva relegato la questione in un cassetto della mente. Il caso che deve affrontare lo induce a interrogarsi di nuovo, in una corsa contro il tempo per aiutare Luca prima che la situazione si aggravi. In questa complessa vicenda, Ivan si troverà a ricorrere a un aiuto insperato.
Onestamente mi aspettavo molto di più... Una storia che poteva essere molto più interessante e coinvolgente se letta sotto un punto di vista diverso, magari approfondendo più la storia di Luca più che la parte teologica. In alcuni momenti mi è sembrato più di leggere un libro sulla religione cattolica che su una terapia psico-terapeutica. Anche la scrittura a tratti è molto lenta.
Best Wishes ♥
Deb
Deb
Commenti
Posta un commento