Giornata Mondiale dei diritti dei bambini 👶
Benvenuti lettori e lettrici! Come saprete da qualche tempo abbiamo inaugurato una nuova rubrica dedicata alle giornate mondiali. Saltuariamente infatti sul blog potrete trovare post simili a questo per celebrare alcune giornate relative a determinate tematiche.
Oggi 20 novembre 2020 si celebra la Giornata Mondiale dei diritti dei bambini.
Istutuita nel 1989 grazie alla Convenzione ONU sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza e all'Assemblea Generale delle Nazioni Unite conferendo così ai bambini diritti e tutele: grazie all’adozione e ratifica del documento "Carta dei Diritti del Bambino" o "Dichiarazione di Ginevra" in quasi tutti i Paesi del mondo i bambini non solo godono dei diritti fondamentali, ma sono protetti e tutelati. Certo sembra strano a pensarci che sia servito un documento per tutelarli eppure così è.. se ripercorriamo la storia del mondo e delle diverse culture che lo caratterizzano e riflettiamo su determinati avvenimenti però alla fine, forse non risulta così strano.. non trovate?
Questa giornata vuole ricordare a tutto il mondo che i bambini sono persone con diritti, dovere e bisogni e vanno rispettati in quanto tale. La Convenzione cambiò sostanzialmente il modo di vedere i bambini dal punto di vista giuridico. Divennero soggetti di diritti e non più semplice oggetto di tutela e protezione. Ai diritti riconosciuti universalmente come quelli al nome, alla sopravvivenza, alla salute e all’istruzione, ne furono affiancati una serie di nuova concezione.
La Convenzione, infatti, riconosce per il bambino il diritto all’identità legale, al rispetto della sua riservatezza e della sua libertà di espressione. Riconoscendo ufficialmente i bambini come persone, e quindi sullo stesso piano di tutti gli altri componenti della società , il trattato diede gli strumenti e le spinte necessarie a molti paesi del mondo per modificare i loro ordinamenti e per approvare leggi orientate a una maggiore tutela dei minorenni. Portò alla realizzazione di leggi per vietare le punizioni corporali, alla creazione di sistemi di giustizia minorile che fossero distinti e separati da quelli degli adulti, e all’istituzione di sistemi di controllo e verifica della effettiva tutela dei bambini. Molti ordinamenti approvarono anche leggi per sanzionare con maggiore efficacia i genitori che abbandonano i figli o che compiono abusi su di loro.
Ma quali sono i diritti dei bambini?
Esite una vera e propria guida illustrata piena di articoli: perchè illustrata? Perchè così è comprensibili ai più.. anche ai bambini più piccoli i quali hanno assolutamente diritto di conoscere i proprio "statuto". Si, da educatrice trovo questa piccola guida estremamanete utile, carina e dettagliata quindi non posso non lasciarvi il link che vi rimanda al sito di "Save the Children" in cui potete consultarla!
• Sei un bambino? Quali sono i tuoi diritti?
Vi lascio inoltre in compagnia di un video carinissimo in cui un gruppo di bambini lancia un messaggio estremamente importante...
Oggi 20 novembre 2020 si celebra la Giornata Mondiale dei diritti dei bambini.
Istutuita nel 1989 grazie alla Convenzione ONU sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza e all'Assemblea Generale delle Nazioni Unite conferendo così ai bambini diritti e tutele: grazie all’adozione e ratifica del documento "Carta dei Diritti del Bambino" o "Dichiarazione di Ginevra" in quasi tutti i Paesi del mondo i bambini non solo godono dei diritti fondamentali, ma sono protetti e tutelati. Certo sembra strano a pensarci che sia servito un documento per tutelarli eppure così è.. se ripercorriamo la storia del mondo e delle diverse culture che lo caratterizzano e riflettiamo su determinati avvenimenti però alla fine, forse non risulta così strano.. non trovate?
Questa giornata vuole ricordare a tutto il mondo che i bambini sono persone con diritti, dovere e bisogni e vanno rispettati in quanto tale. La Convenzione cambiò sostanzialmente il modo di vedere i bambini dal punto di vista giuridico. Divennero soggetti di diritti e non più semplice oggetto di tutela e protezione. Ai diritti riconosciuti universalmente come quelli al nome, alla sopravvivenza, alla salute e all’istruzione, ne furono affiancati una serie di nuova concezione.
La Convenzione, infatti, riconosce per il bambino il diritto all’identità legale, al rispetto della sua riservatezza e della sua libertà di espressione. Riconoscendo ufficialmente i bambini come persone, e quindi sullo stesso piano di tutti gli altri componenti della società , il trattato diede gli strumenti e le spinte necessarie a molti paesi del mondo per modificare i loro ordinamenti e per approvare leggi orientate a una maggiore tutela dei minorenni. Portò alla realizzazione di leggi per vietare le punizioni corporali, alla creazione di sistemi di giustizia minorile che fossero distinti e separati da quelli degli adulti, e all’istituzione di sistemi di controllo e verifica della effettiva tutela dei bambini. Molti ordinamenti approvarono anche leggi per sanzionare con maggiore efficacia i genitori che abbandonano i figli o che compiono abusi su di loro.
Ma quali sono i diritti dei bambini?
Esite una vera e propria guida illustrata piena di articoli: perchè illustrata? Perchè così è comprensibili ai più.. anche ai bambini più piccoli i quali hanno assolutamente diritto di conoscere i proprio "statuto". Si, da educatrice trovo questa piccola guida estremamanete utile, carina e dettagliata quindi non posso non lasciarvi il link che vi rimanda al sito di "Save the Children" in cui potete consultarla!
• Sei un bambino? Quali sono i tuoi diritti?
Vi lascio inoltre in compagnia di un video carinissimo in cui un gruppo di bambini lancia un messaggio estremamente importante...
Best Wishes ♥
Lu
Lu
Commenti
Posta un commento