Recensione "Falce" di Neal Shusterman


Bentrovati cari lettori, come state trascorrendo l'estate? Siete già partiti per le vacanze? Noi ancora no, stiamo ancora lavorando a pieno ritmo... personalmente necessito le vacanze al più presto, ma ahimè prima delle ferie è ancora lunga!
Ma torniamo al vero motivo di questo post: la recensione di "Falce" di Neal Shusterman!
Mi sentite già urlare vero?
La passione che ho per questo autore è spropositata e ancora una volta ha confermato le mie aspettative, ma non voglio anticiparvi nulla così sarete tutti costretti a leggere i miei deliri a riguardo qui sotto!
Ringrazio infinitamente Oscar Mondadori per la copia digitale in anteprima e chiedo scusa per il ritardo nel postare la recensione ma Shusterman merita tutta l'attenzione del mondo e un periodo di calma per leggerlo, lo so forse sono esagerata ma quando leggo un libro di uno dei miei autori preferiti nulla mi deve distrarre... Ma ora bando alle ciance e addentriamoci nei miei deliri... no cioè, nella recensione!
"... noi siamo le armi nella mano mortale dell'umanità."

TITOLO:
Falce

AUTORE:
Neal Shusterman

EDITORE:
Mondadori

PAGINE: 360

PREZZO: 20€

GENERE:
Distopico

Link all'acquisto!

Trama:

Un mondo senza fame, senza guerre, senza povertà, senza malattie. Un mondo senza morte. Un mondo in cui l'umanità è riuscita a sconfiggere i suoi incubi peggiori. A occuparsi di tutte le necessità della razza umana è il Thunderhead, un'immensa, onnisciente e onnipotente intelligenza artificiale. Il Thunderhead non sbaglia mai, e soprattutto non ha sentimenti, né rimorsi, né rimpianti.
Quello in cui vivono i due adolescenti Citra Terranova e Rowan Damisch è davvero un mondo perfetto. O così appare. Se nessuno muore più, infatti, tenere la pressione demografica sotto controllo diventa un vincolo ineluttabile. Anche l'efficienza del Thunderhead ha dei limiti e non può provvedere alle esigenze di una popolazione in continua crescita. Per questo ogni anno un certo numero di persone deve essere "spigolato". In termini meno poetici: ucciso. Il delicato quanto cruciale incarico è affidato alle cosiddette falci, le uniche a poter decidere quali vite devono finire. Quando la Compagnia delle falci decide di reclutare nuovi membri, il Venerando Maestro Faraday sceglie come apprendisti proprio Citra e Rowan. Schietti, coraggiosi, onesti, i due ragazzi non ne vogliono sapere di diventare degli assassini. E questo fa di loro delle falci potenzialmente perfette.

E' giunto il momento. Midamerica. Anno indefinito. Popolazione: sotto controllo. Il mondo è in mano al Thunderhead, una AI che ha preso coscienza e ha sostituito, grazie alla sua integrità, tutti i governi del mondo. Mortalità pari a zero: non esistono le malattie, il dolore, la vecchiaia e nemmeno la morte... a meno che tu non venga scelto per essere "spigolato". In un mondo in cui è impossibile morire e in cui si viene sempre rianimati, anche dopo un volo dal settimo piano, per evitare il sovraffollamento bisogna prendere dei provvedimenti ed ecco che arrivano loro, le Falci: un gruppo di "mietitori di anime" intente a mantenere l'equilibrio mondiale seguendo regole ben precise, o almeno così dovrebbe essere. Cresce la popolazione? Crescono le Falci: ed ecco che così ha inizio l'apprendistato di Citra e Rowan. Due adolescenti estremamente diversi uniti da un unico "destino": essere un'apprendista Falce e arrivare all' esame finale.
Chi lo diventerà? Ma soprattuto quanto è difficile diventare Falce? Non potete nemmeno immaginarlo, così come non potevano immaginarlo nemmeno loro...
In questo mondo, surreale e distopico, si intrecciano le avventure dei nostri protagonisti; tra "spigolature", addestramenti e personaggi fuori dal comune Falce prende il volo: Shusterman si conferma ancora una volta uno dei miei autori Young Adult preferiti. Non mi delude mai.
Scorrevole, rapido, incalzante e ammaliante "Falce" cattura il lettore con una facilità estrema: dopo poche pagine è impossibile lasciarlo. Così come è impossibile farlo alla fine: avrei desiderato subito avere tra le mie mani il secondo volume della trilogia! Forse la pecca più grande di questo romanzo è proprio quella: a un certo punto finisce... e tu resti lì a fissare il libro, desiderando di poter iniziare il secondo all'istante.
Una storia diversa dal solito: a tratti innovativa e distantissima dalla nostra realtà e a tratti attualissima. Un esempio? Il continuo collegamento al mondo virtuale. In qualunque istante tutti vengono caricati sul Thunderhead... non è un po' quello che facciamo con i vari social o i cloud? Sempre connessi... ma ahimè qui la morte esiste ancora.
Con Falce ci troviamo davanti a un romanzo molto particolare, dalla tematica e dalla moralità estremamente delicate: c'è un confine molto labile tra "spigolare" e "uccidere" eppure il secondo è ancora uno dei crimini più "terribili" di sempre. Shusterman sembra quasi voler esorcizzare la morte e dare importanza al cupo mietitore: da sempre la morte è ritenuta qualcosa di negativo eppure in qualche modo è necessaria... dolorosa ma fondamentale per l'equilibrio, ho apprezzato il modo in cui questo tema così delicato è stato affrontato. Spesso infatti si tende a negarla, a non parlarne e ad escluderla dalla vita quando in realtà il modo più semplice per viverla è accettarla e non temerla... Certo, all'interno del libro le Falci sono spaventose e temute da tutti, ma non è un po' quello che viviamo ogni giorno? La morte ci spaventa proprio perché imprevedibile... proprio come una "Falce".
Emozionante, ricco di colpi di scena e di brividi "Falce" scorre che è un piacere: è ben scritto, ben pensato e sempre piacevole. Non mancano i cambi di prospettiva, i cambi di ambientazione rapida, le evoluzioni dei personaggi, i misteri, gli intrighi e i sotterfugi. Insomma ha praticamente tutto per essere un perfetto Young Adult. E la storia d'amore? Ogni Young Adult ne ha una o più... e questo non fa eccezione. Si poteva evitare? Forse. Ma considerando il target per cui è pensato, assolutamente no. E' però un aspetto molto marginale, quasi mai citato e soprattutto transitorio. Piacevole nel complesso, nonostante io non ami i risvolti romantici nei romanzi distopici. Per alcuni tratti di cui è dotato questo romanzo è sì un distopico ma per certi aspetti ricorda anche un utopico in quanto non esistono conflitti, non esiste il male, tutto è governato da un'unica entità leale... sembra una bella realtà in cui vivere, nonostante il rischio sempre molto presente di essere "spigolato". Una controindicazione accettabile direi... non trovate?
Lo so, mi sto dilungando troppo ma ho bisogno di fare un ultimo piccolo appunto sui personaggi: sono tutti degni di nota. Dal primo all'ultimo. Non solo perché alcuni di loro subiscono un cambiamento pazzesco durante queste 360 pagine ma anche perché ognuno di loro, in positivo o in negativo, è indimenticabile. Dotati di un'empatia magistrale riescono a trasmettere al lettore le sensazioni più vere: noi viviamo con Citra e Rowan, addestriamo con Maestro Faraday, ragioniamo con Madame Curie, soffriamo con Maestro Volta e così via... e questa trasmissione di emozioni solo un grande scrittore è in grado di farlo. Ah si, altra cosa stupenda sono i nomi della Falci: una volta entrati nella compagnia si abbandona il nome ordinario e si assume il nome di un grande maestro del passato... Farady, Curie, Volta, Goddard, Mandela e così via...
In conclusione mi sento di poter affermare che questo romanzo potrebbe diventare uno dei miei preferiti del 2020, anche se prima di dirlo attendo il seguito nella speranza che esca entro fine anno... non posso aspettare di più!
Consigliato a tutti coloro che cercando una lettura diversa, semplice e complessa allo stesso tempo, in grado di far emozionare e sussultare a distanza di pochissime righe tra le due emozioni. Una lettura che fa riflettere, che appassiona e da cui è difficile staccarsi: come il richiamo delle sirene per Ulisse nel golfo di Salerno, "Falce" richiama il lettore stando semplicemente sul comodino. Come si può capire ho amato alla follia questo romanzo, nonostante io abbia assegnato "solo" quattro zampette e mezza... perché questa scelta? Perché sono sicura che le cinque zampette arriveranno con i prossimi volumi. Pura scaramanzia.


CONSIGLIATO: Si
VOTO:


Best Wishes ♥
Lu

Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione "Racconti di amori e solitudini" di Dante Zucchi

Something New...#2: The Vanishing Stair di Maureen Johnson

Yes or No: promossi o bocciati? #7