Friendship Day 👫


Benvenuti lettori e lettrici! Come saprete da qualche tempo abbiamo inaugurato una nuova rubrica dedicata alle giornate mondiali. Saltuariamente infatti sul blog potrete trovare post simili a questo per celebrare alcune giornate relative a determinate tematiche insieme al resto del mondo: è importante far sentire la propria voce.
Oggi giovedì 30 luglio 2020 si celebra la giornata mondiale dell'amicizia, istituita nel 2011 dall' Assemblea Generale delle Nazioni Unite con l'intento di unire tra loro popoli e nazioni: potremmo definire tutto ciò come una giornata internazionale dell'amicizia.
Ciò che emerge dalla celebrazione di questo giornata è l’importanza dell’amicizia come espressione più diretta e semplice della solidarietà umana.
Ma che cos'è l'amicizia?
Da definizione con il termine amicizia si fa riferimento a una relazione interpersonale che intercorre tra due persone accompagnata da un sentimento di fedeltà reciproca tra due o più persone, caratterizzata da una carica emotiva reciproca. Ma questa carica emotiva, quanto è intensa?
Personalmente ritengo l'amicizia, quella vera, una tipologia d'amore: adoro infatti l'uso che gli inglesi fanno del termine "Love" che viene utilizzato sia per trasmettere un sentimento di amore romantico/passionale sia un sentimento di amicizia forte esprimendo il classico "Ti voglio bene". L'amicizia è un sentimento forte di per se, meno intenso dell'amore? Forse. Ma nel senso che a differenza dell'amore l'amicizia è priva di alcuni elementi quali, generalmente, l'attrazione fisica/mentale ma ciò non significa che la "regola dell'amico" sia reale... anzi...
L'amicizia è inoltre una tappa importante dello sviluppo umano, il gruppo dei pari in certi momenti della vita è una delle cose più importanti e fondamentali per la crescita: in adolescenza ad esempio l'appartenenza a un gruppo è il punto focale dello sviluppo.
Pensateci quindi due volte prima di rovinare o trascurare un'amicizia...
Ma ora parliamo brevemente della serie tv dedicata all'amicizia per eccellenza: "Friends" di David Crane e Marta Kauffman. Serie tv degli anni '90 esilarante e geniale: la storia ruota attorno a un gruppo di sei amici di Manhattan, i ragazzi Ross, Chandler e Joey, e le ragazze Rachel, Monica e Phoebe che nonostante il trascorrere degli anni e le mille peripezie continuano ad essere un gruppo di amici indissolubile e stabile.
Chi non ha mai desiderato un gruppo di amici simile? Io assolutamente si e sono grata di avere un gruppo di amici da anni che, anche se non è uguale a quello di Friends, ci si avvicina molto... Non cambierei i miei amici con nulla al mondo!
Se non avete visto queste serie tv, cosa che dubito, recuperatela al più presto: non ve ne pentirete! Ogni episodio scorre che è una meraviglia e le risate sono genuine... ridere fa bene al cuore, ricordatelo!
“Un amico è uno che sa tutto di te e nonostante questo gli piaci”

TITOLO:
Friends

REGISTA:
David Crane e Marta Kauffman

ANNO:
1994

STAGIONI: 10

EPISODI: 236

GENERE: commedia

PRODUTTORE: Warner Bros.

TRAMA:

Il giorno stesso in cui abbandona all'altare il futuro marito, Rachel reincontra la sua vecchia amica del liceo Monica, ora una chef newyorkese. Diventate presto coinquiline, Rachel si unisce al gruppo di amici di Monica, tutti single e sulla soglia dei trent'anni: il mediocre attore italoamericano Joey, l'analista contabile Chandler, la massaggiatrice e musicista a tempo perso Phoebe, e il paleontologo Ross (appena divorziato dalla moglie scopertasi lesbica), fratello maggiore di Monica. Per vivere, Rachel inizia a lavorare come cameriera al Central Perk, una caffetteria punto di ritrovo degli amici; quando non sono al caffè, i sei sono spesso all'appartamento di Monica e Rachel, situato a West Village, parte di Manhattan, o a quello di Joey e Chandler, che si trova esattamente di fronte.

Best Wishes ♥
Lu

Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione "Racconti di amori e solitudini" di Dante Zucchi

Something New...#2: The Vanishing Stair di Maureen Johnson

Yes or No: promossi o bocciati? #7