I sogni son desideri #1: "Lilli e il Vagabondo" di Charlie Bean
Benvenuti lettori e lettrici!
Siamo orgogliose di presentarvi una nuova rubrica, a cadenza casuale, dedicata ai cartoni animati, film e serie tv originali Disney presenti sulla piattaforma Disney Plus: originali disney plus o originali disney channel o classici disney poco importa, ne parleremo e li recensiremo qui... Un po' come accade per Netflix Lover. E' quindi giunto il momento di inaugurare "I sogni son desideri" ed entrare nel favoloso mondo della Disney
Lilli e il Vagabondo
di Charlie Bean
Con: Kiersey Clemons, Thomas Mann, Yvette Nicole Brown, Adrian Martinez, F. Murray Abraham, Arturo Castro e Ken Jeong
Paese: USA
Genere: Live Action, commedia
Durata: 104 minuti
Distribuzione: Disney Plus
Con: Kiersey Clemons, Thomas Mann, Yvette Nicole Brown, Adrian Martinez, F. Murray Abraham, Arturo Castro e Ken Jeong
Paese: USA
Genere: Live Action, commedia
Durata: 104 minuti
Distribuzione: Disney Plus
TramaIn questo rifacimento dell’immortale classico animato del 1955, una delle più grandi storie d’amore mai raccontate, una deliziosa cagnolina cocker ed un simpatico bastardino intraprendono una straordinaria avventura. L’amore trionferà nonostante le differenze e insieme scopriranno l’importanza di avere una casa.
I MIEI PENSIERI IN BREVE
Inauguriamo questa rubrica parlando di un live action che ho atteso per tanto, tantissimo tempo: Lilli e il Vagabondo di Charlie Bean. La dolce favola portata sul grande schermo dalla Disney nel 1955 come lungometraggio d'animazione torna a prendere vita in una nuova versione, con una nuova grafica e soprattuto veri attori. Restando fedele all'originale questo Live Action ripercorre le tappe della vita di Lilli e del suo amato Vagabondo; una visione piacevole necessaria per tornare bambini. Nonostante la fedeltà e la bellezza però, ahimè, alcune incongruenze sono presenti: non solo alcuni personaggi sono "modificati" ma altri sono del tutto assenti. Nel complesso però queste piccole modifiche sono accettabili, bisogna pur sempre ricordare che non tutte le narrazioni possono avvenire allo stesso modo. Nonostante questo resta abbastanza strano ed inquietante, almeno per me, la visione "digitalizzata" degli animali: è davvero scioccante vedere i "cani" con espressioni umani soprattuto quando la digitalizzazione è estremamente evidente, probabilmente la difficoltà di digitalizzare gli animali con il budget previsto era eccessiva.
Veniamo ora ai personaggi: nonostante alcuni siano assenti gli altri reggono il confronto e, a volte, arrochiscono la storia. Vengono infatti approfonditi, un pochino, i personaggi umani e il loro ruolo diventa leggermente più preponderante: si da più attenzione ad alcuni aspetti del rapporto tra gli animali e gli umani, cosa che nel cartone è del tutto marginale... I personaggi umani restano di contorno anche in questo caso ma in alcuni punti il loro "intervento" chiarisce e esplicita alcuni eventi ed alcuni aspetti.
Carino, scorrevole e divertente... da vedere in compagnia di una buona tazza di tea fumante magari in compagnia del proprio animale domestico. Effetti speciali abbastanza semplici, ma non troppo, cast ben pensato e fedele ai disegni originali Disney. Nonostante l'attenzione, la fedeltà e l'accuratezza risulta poco più che piacevole mentre resta indimenticabile l'originale... forse perché è pur sempre un classico della nostra infanzia. Nel complesso però una possibilità è opportuno dargliela.
Best Wishes ♥
Lu
Commenti
Posta un commento