I sogni son desideri#5: "Zombies 2" di Paul Hoen
Benvenuti lettori e lettrici!
Siamo qua per presentarvi una nuova recensione di questa praticamente nuovissima rubrica, a cadenza casuale, dedicata ai cartoni animati, film e serie tv originali Disney presenti sulla piattaforma Disney Plus: originali disney plus o originali disney channel o classici disney poco importa, ne parleremo e li recensiremo qui... Un po' come accade per Netflix Lover.
Siamo qua per presentarvi una nuova recensione di questa praticamente nuovissima rubrica, a cadenza casuale, dedicata ai cartoni animati, film e serie tv originali Disney presenti sulla piattaforma Disney Plus: originali disney plus o originali disney channel o classici disney poco importa, ne parleremo e li recensiremo qui... Un po' come accade per Netflix Lover.
Zombies 2
di Paul Hoen
Con: Milo Manheim. Meg Donnelly. Trevor Tordjman. Kylee Russell. Carla Jeffery. James Godfrey.Pearce Joza. Chandler Kinney.
Paese: USA
Genere: commedia, musicale, per ragazzi
Durata: 84 minuti
Distribuzione: Disney Channel, Disney +
di Paul Hoen
Con: Milo Manheim. Meg Donnelly. Trevor Tordjman. Kylee Russell. Carla Jeffery. James Godfrey.Pearce Joza. Chandler Kinney.
Paese: USA
Genere: commedia, musicale, per ragazzi
Durata: 84 minuti
Distribuzione: Disney Channel, Disney +
TramaAl loro ritorno alla Seabrook High, Zed e Addison continuano a spingere la scuola e la comunità verso l'unità. Ma l'arrivo di misteriosi lupi mannari minaccia la pace appena trovata.
I MIEI PENSIERI IN BREVE
Si torna a Seabrook. Una nuova Seabrook in cui Zombie e umani vivono in armonia, nonostante ancora qualche differenza e diffidenza tanto che, nel momento in cui una nuova minaccia si affaccia sulla città puntare il dito contro gli Zombie risulta estremamente facile.
Ancora una volta, come nel primo capitolo Paul Hoen tocca tematiche importanti in modo leggero ma efficacie: gli zombie sono ancora i diversi, quelli pericolosi e spaventosi e quando nuovi mostri, i licantropi, raggiungono la città ecco che tutte le paure riemergono. La società "integrata" si disgrega ancora una volta.
Gli zombie si ritrovano così emerginati ed esclusi da entrambe le parti: non sono mostri ma non sono nemmeno umani. Ed ecco, che si va così a delineare la differenza tra inclusione e integrazione: una società inclusiva non torna indietro. L' integrazione è una situazione, l'inclusione un processo. Da una situazione si riesce sempre a tornare indietro, da un processo no perchè oramai è inziato. Uno dei cardini di questo secondo capitolo è proprio questo, restando fedele al tema principale del primo capitolo, continua ad indagare l'altro e la diversità: gli zombie e i licantropi sono gli estranei, quelli diversi, sconosciuti e pericolosi da allontanare senza cercare di comprenderli.
Emergono altri temi, oltre al classico tema dell'amore adolescenziale vengono affrontati il bisogno di gruppo e appartenenza: sentirsi parte di qualcosa e ricercarlo ovunque è fondamentale.. soprattutto in adolescenza! Il gruppo dei pari è di fondamentale importanza per la crescita e lo sviluppo della personalità.
Non solo ma il gruppo diventa importante e il benessere del gruppo sale al primo posto, come per un branco.
Sono molti i temi affrontati, tutti perfettamente esplicati da musica e ballo: un musical della disney degno di nota. Il cast è meaviglioso, fenomenale, anche i nuovi arrivati: musucalmente e coreograficamente. Ballerini strepitosi! Non potrete non ballare e cantare questi pezzi!
Assolutmante consigliato, non solo a un pubblico giovane ma anche ad un pubblico più adulto alla ricerca di tematiche complesse da spiegare a giovani menti...
Vi lascio un video per farvi capire cosa sono i balli e le musiche! Vi prego amanti dei musical e dei teatri, guardatelo!
Si torna a Seabrook. Una nuova Seabrook in cui Zombie e umani vivono in armonia, nonostante ancora qualche differenza e diffidenza tanto che, nel momento in cui una nuova minaccia si affaccia sulla città puntare il dito contro gli Zombie risulta estremamente facile.
Ancora una volta, come nel primo capitolo Paul Hoen tocca tematiche importanti in modo leggero ma efficacie: gli zombie sono ancora i diversi, quelli pericolosi e spaventosi e quando nuovi mostri, i licantropi, raggiungono la città ecco che tutte le paure riemergono. La società "integrata" si disgrega ancora una volta.
Gli zombie si ritrovano così emerginati ed esclusi da entrambe le parti: non sono mostri ma non sono nemmeno umani. Ed ecco, che si va così a delineare la differenza tra inclusione e integrazione: una società inclusiva non torna indietro. L' integrazione è una situazione, l'inclusione un processo. Da una situazione si riesce sempre a tornare indietro, da un processo no perchè oramai è inziato. Uno dei cardini di questo secondo capitolo è proprio questo, restando fedele al tema principale del primo capitolo, continua ad indagare l'altro e la diversità: gli zombie e i licantropi sono gli estranei, quelli diversi, sconosciuti e pericolosi da allontanare senza cercare di comprenderli.
Emergono altri temi, oltre al classico tema dell'amore adolescenziale vengono affrontati il bisogno di gruppo e appartenenza: sentirsi parte di qualcosa e ricercarlo ovunque è fondamentale.. soprattutto in adolescenza! Il gruppo dei pari è di fondamentale importanza per la crescita e lo sviluppo della personalità.
Non solo ma il gruppo diventa importante e il benessere del gruppo sale al primo posto, come per un branco.
Sono molti i temi affrontati, tutti perfettamente esplicati da musica e ballo: un musical della disney degno di nota. Il cast è meaviglioso, fenomenale, anche i nuovi arrivati: musucalmente e coreograficamente. Ballerini strepitosi! Non potrete non ballare e cantare questi pezzi!
Assolutmante consigliato, non solo a un pubblico giovane ma anche ad un pubblico più adulto alla ricerca di tematiche complesse da spiegare a giovani menti...
Vi lascio un video per farvi capire cosa sono i balli e le musiche! Vi prego amanti dei musical e dei teatri, guardatelo!
Commenti
Posta un commento