Yes or No: promossi o bocciati?#3
Benvenuti lettori e lettrici in questa nuova rubrica. Yes or No non avrà una cadenza fissa o meglio sarà presente una volta al mese, a fine mese, in quanto sarà semplicemente un resoconto personale delle nostre letture e delle nostre visioni. Vi presenteremo infatti una lettura, una serie tv e un film visti durante il mese che ci sentiamo di consigliarvi spassionatamente e, nel caso siamo presenti anche letture, serie tv o film che invece non ci hanno convinte vi presenteremo anche quelle, sempre con un piccolo e breve commento.
Da una parte ciò che abbiamo amato e dall'altra ciò che non ci ha convinte: da qui il titolo Yes or No! Speriamo che tutto questo Vi possa interessare. Restate con noi per non perdere gli aggiornamenti.
Questa settimana Past, Present and Future lascerà spazio a Yes or No per il recap dell'ultimo anno. Quali saranno i titoli che ci avranno più convinte in questo 2019?
•˜ Yes or No di LuDa una parte ciò che abbiamo amato e dall'altra ciò che non ci ha convinte: da qui il titolo Yes or No! Speriamo che tutto questo Vi possa interessare. Restate con noi per non perdere gli aggiornamenti.
Questa settimana Past, Present and Future lascerà spazio a Yes or No per il recap dell'ultimo anno. Quali saranno i titoli che ci avranno più convinte in questo 2019?
No. Mi dispiace perchè era estremamente intressante sulla carta. La trama mi ispirava tantissimo: un mondo dalle caratteristiche medievali, in cui la lettura è bandita e i libri sono proibiti tanto da considerare chi legge un pericolo pubblico? Cosa potevo volere di più? Eppure le aspettative non sono state soddisfatte: lento, confuso, noioso e mal strutturato. Ho fatto fatica a proseguire la lettura... |
Meravigliosa. Una serie italiana piacevole e ben strutturata: una delle migliori degli ultimi anni. Chiaro, ci sono alcune incongruenze storiche ma ricordiamoci che è pur sempre una serie tv. Ottimo cast, ottimi costumi e meravigliosa Firenze. Tre stagioni perfette: è una serie che cresce di stagione in stagione. Ed ora è tutto finito. La tristezza. |
Peccato. Aveva davvero moltissime potenzialità. Non mi è dispiaciuta ma nel complesso non mi ha convinta: in alcuni punti troppo volgare, personaggi eccessivi e trama confusa. Le darò un'altra possibilità in futuro? Magari una seconda visione potrebbe farmi cogliere nuovi aspetti? Possibile. E' abbastanza confusa. Magari in futuro ci riproverò...Forse...
|
Joker per me, si rivela il miglior film del 2019. Nulla da togliere ad Avengers, Captain Marvel, X-Man, Star Wars e mille altri film degni di nota ma l'interpretazione di Joaquin Phoenix della malattia mentale è magistrale. Mi ha sconvolta e conquistata, non poteva essere diversa la mia classifica finale.
|
No. Mi dispiace ma per me è un grandissimo no! Lento, inquadrature sbagliate, finale scontato, ricco di errori relativi alla psiche umana... Insomma un disastro. Inoltre non ho assolutamente accettato il paragone reincanazione=schizzofrenia. Non posso accettarlo. L'unica cosa che salvo del film? La bellissima interpretazione di Jackson Robert Scott, basta. |
•˜ Yes or No di Gio
non ho letto libri no, per mancanza di tempo. |
sono all'inizio della terza stagione di Lucifer e devo dire che non potevano creare personaggio più carismatico e attraente di lui. Anche Constantine mi attirò alla stessa maniera ma Luci ha quel qualcosa in più che non credevo ma che davvero adoro! |
Ho appena visto Star Wars, the Rise of Skywalker e per quanto sia rimasta in parte confusa dalle scelte fatte da chi ha creato quest'ultima storia, non può che essere un grande "si". Emozionante. Non ho molto da aggiungere per paura di spoilerare cose a chi non l'ha ancora visto, ne riparleremo in differente sede!
|
per mera curiosità ho visto "Eli" su Netflix. Premetto che non è un vero e proprio No perchè alla fine il colpo di scena è inaspettato, però allo stesso tempo non posso nemmeno dire che è stato abbastanza interessante. Un deciso "Ni". |
Commenti
Posta un commento