Incontri Emergenti #30: "Mostri" di Marco Masciangelo
Benvenuti cari lettori in questo nuovo appuntamento di Incontri Emergenti, una rubrica a cadenza settimanale in cui presenteremo nuovi autori e nuovi romanzi che per la prima volta si affacciano nel panorama letterario: siano essi autopubblicati o pubblicati da una casa editrice, più o meno famosa.
Vi ricordo che siamo sempre alla ricerca di novità nella speranza di trovare piccole perle nascoste agli occhi dei più ma meritevoli di attenzione e visibilità.
Oggi vi presenteremo un racconto tratto da una piccola e breve antologia di circa 500 pagine intitolata "RaccontInclusi2" pubblicata in collaborazione con il gruppo di scrittura creativo "SpazInclusi" e disponibile sul loro sito gratuitamente.
Attenzione: questo non sarà l'unico racconto dell'antologia che presenteremo!
Vi ricordo che siamo sempre alla ricerca di novità nella speranza di trovare piccole perle nascoste agli occhi dei più ma meritevoli di attenzione e visibilità.
Oggi vi presenteremo un racconto tratto da una piccola e breve antologia di circa 500 pagine intitolata "RaccontInclusi2" pubblicata in collaborazione con il gruppo di scrittura creativo "SpazInclusi" e disponibile sul loro sito gratuitamente.
Attenzione: questo non sarà l'unico racconto dell'antologia che presenteremo!
TITOLO:
Marco Masciangelo
EDITORE:
Auto Pubblicato - SpazInclusi
PAGINE: 20
PREZZO EBOOK: Gratuito
GENERE: Horror, formazione
MOSTRI
{RaccontInclusi2}
AUTORE:{RaccontInclusi2}
Marco Masciangelo
EDITORE:
Auto Pubblicato - SpazInclusi
PAGINE: 20
PREZZO EBOOK: Gratuito
GENERE: Horror, formazione
Trama:
In uno strano Luna Park Francesca dovrà confrontarsi con l'idea che ha della figlia disabile...
Qualche commento a caldo dopo la lettura del racconto:
Brividi... non di paura o di terrore immotivato, ma di ansia e rabbia. In questo breve racconto Marco tocca un argomento a me molto caro, quello della disabilità e della rappresentazione che società ha di essa. Mi sono immersa in questa lettura convinta di trovarmi di fronte a un racconto Horror abbastanza classico caratterizzato da mostri e ambientazioni cupe, invece non è così: è Horror a modo suo. E' spaventoso? Sì ma concettualmente. Ammetto di essere rimasta senza fiato e piacevolmente colpita: a tratti ricorda un giovane introspettivo Stephen King non solo per i riferimenti presenti importanti (il nome della città, le citazioni ad alcuni romanzi - dai titoli alle scene ecc...) ma anche per le ambientazioni e lo stile. La suspence e l'immaginazione regnano sovrane... l'interpretazione e l'ignoto sono la chiave della paura stessa. Rapido, scorrevole, ben scritto e ben strutturato: "mostri" si rivela una lettura piacevole, in grado di scatenare riflessioni precise ed emozioni forti e contrastanti che catapultano il letture in uno stato quasi catatonico volto ad una riflessione profonda.
E' una lettura consigliata? Assolutamente si.
Brividi... non di paura o di terrore immotivato, ma di ansia e rabbia. In questo breve racconto Marco tocca un argomento a me molto caro, quello della disabilità e della rappresentazione che società ha di essa. Mi sono immersa in questa lettura convinta di trovarmi di fronte a un racconto Horror abbastanza classico caratterizzato da mostri e ambientazioni cupe, invece non è così: è Horror a modo suo. E' spaventoso? Sì ma concettualmente. Ammetto di essere rimasta senza fiato e piacevolmente colpita: a tratti ricorda un giovane introspettivo Stephen King non solo per i riferimenti presenti importanti (il nome della città, le citazioni ad alcuni romanzi - dai titoli alle scene ecc...) ma anche per le ambientazioni e lo stile. La suspence e l'immaginazione regnano sovrane... l'interpretazione e l'ignoto sono la chiave della paura stessa. Rapido, scorrevole, ben scritto e ben strutturato: "mostri" si rivela una lettura piacevole, in grado di scatenare riflessioni precise ed emozioni forti e contrastanti che catapultano il letture in uno stato quasi catatonico volto ad una riflessione profonda.
E' una lettura consigliata? Assolutamente si.
Best Wishes ♥
Lu
Lu
Commenti
Posta un commento