Review Party "La strada giusta. Tra passato, presente e futuro" di Jennifer Sciarretta

Buon pomeriggio, cari lettori e care lettrici... bentrovati!
Come state? Noi siamo piene di lavoro e esami vari come oramai avrete intuito ma non temete, tra poco arriveranno le tante agognate ferie e la sessione estiva sarà finalmente finita! Noi tornaremo così più attive di prima, sono già previste diverse iniziative... Per ora però dobbiamo accontentarci di qualche momento di pausa per occuparci di letture e recensioni: oggi è il nostro turno del Review Party organizzato su Instagram insieme ad alcune bookblogger...


TITOLO:
La strada giusta. Tra passato, presente e futuro

AUTORE:
Jennifer Sciarretta

EDITORE:
Barkov Edizioni

PAGINE: 171

PREZZO: 17€

GENERE:
Narrativa

Link all'acquisto!

Trama:
Sofia è una giovane donna in cerca del suo posto nel mondo. Durante un viaggio, in una cittadina del West Sussex, s'imbatte in una serie di strane coincidenze che la portano a scavare sempre più a fondo in un passato non suo. Durante la permanenza nella cittadina di Henfield, incontra il suo compagno di avventure, Thomas, un giovane che inconsapevolmente condivide con lei lo stesso destino e possiede come lei un dono lasciato in eredità da altri. Sofia è un'appassionata di scrittura e raccoglie le sue particolari proiezioni mentali in quello che sembra avere i connotati di un vero e proprio romanzo, ambientato verso la fine degli anni '40. Col tempo comprenderà che nulla di tutto ciò che scrive ha a che vedere con la sua fervida immaginazione. Si ritroverà a vivere in un intricato déjà vu. I due protagonisti del suo "romanzo", diverranno per lei delle guide, che la condurranno ad intraprendere la strada giusta da percorrere verso il suo futuro.

Eccoci di ritorno con una nuova recensione emergente! La strada giusta è il primo romanzo di Jennifer Sciaretta, giovane autrice italiana al suo esordio.
In poco meno di 200 pagine prende vita una storia d’amore fatta di imprevedibilità, destino, coincidenze e sensazioni particolari... una storia ricca di possibilità da sviluppare ma che prende vita forse troppo in fretta. Sebbene la storia risulti interessante, piacevole, coinvolgente, rapida e in qualche modo particolare tanto che ho apprezzato particolarmente le parti in cui la protagonista “scrive” il proprio romanzo le quali mi hanno ricordato tantissimo una puntata dei Simpson in cui Marge inizia a scrivere un romanzo storico dai toni romance con protagonista lei e Flanders perdendosi molto spesso nei suoi pensieri, è al contempo un po’ frettolosa: avrei gradito un maggior approfondimento di alcuni aspetti come ad esempio la caratterizzazione di alcuni personaggi, fermo restando che sarebbe una trama interessante per un film o una serie tv tanto che forse potremmo già definirla “bozza di copione”. Nonostante questa criticità legata al potenziale non del tutto espresso la lettura scorre tanto da farmi soprassedere in qualche modo sui refusi di editing: sono presenti e si notano a partire dall’impaginazione stessa, ma la storia piacevole, scorrevole e semplice ci permette di chiudere un occhio... la curiosità di saperne di più su Sofia e sulla sua relazione con il passato fa passare in secondo piano questi errori, ma attenzione non tutti potrebbero pensarla così. Si tratta comunque di una lettura breve che scorre velocemente e che si legge in poche ore, senza troppe pretese o ambizioni: una lettura di condivisione ed evasione, nata nel periodo di pandemia... momento in cui questi era quello di cui c’era bisogno. Lo stile è forse un po’ acerbo: soggetti, verbo e complemento... nulla di più, ma è pur sempre un romanzi d’esordio ed è accettabile.
La narrazione si alterna e le linee temporali si mescolano anche all’interno dello stesso capitolo: ho particolarmente apprezzato la scelta stilistica di identificare i due “momenti” presenti con due caratteri e font differenti... la lettura ne ha sicuramente giovato in comprensione.
Nel complesso si è rivelata una lettura interessante e piacevole, consigliata a chi cerca qualcosa di rilassante e leggero da leggere magari sotto all’ombrellone. Se cercate un libro di spessore con paroloni arricchenti o in grado di esaltare il senso filosofico della vita questo potrebbe non essere il libro che cercate.


CONSIGLIATO: Ni, dipende un pò da cosa si cerca in un libro...
VOTO:


Best Wishes ♥
Lu

Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione "Liberi di Scegliere" di Giacomo Campiotti

Past, Present & Future#2

Blog Tour "In Perfetto Disordine" di Tania Mignani