Incontri Emergenti #33: "Il collegio dei segreti" di Paolo Arigotti



Benvenuti cari lettori in questo nuovo appuntamento di Incontri Emergenti, una rubrica a cadenza settimanale in cui presenteremo nuovi autori e nuovi romanzi che per la prima volta si affacciano nel panorama letterario: siano essi autopubblicati o pubblicati da una casa editrice, più o meno famosa.
Vi ricordo che siamo sempre alla ricerca di novità nella speranza di trovare piccole perle nascoste agli occhi dei più ma meritevoli di attenzione e visibilità.
Eccoci di ritorno con un nuovo consiglio di lettura. Paolo Arigotti torna in libreria con un nuovo romanzo storico dedicato alla seconda guerra mondiale e alla resistenza tedesca giovanile contro il nazismo, una parte di storia spesso ignorata... siete curiosi? Noi si!
Ci tengo inoltre a ricordarvi l'iniziativa dell'autore: parte dei ricavati delle vendite dell'anno 2020 saranno devoluti a favore delle strutture sanitarie impegnate nella lotta al virus, secondo una comune volontà dell'autore e della casa editrice. Un sentito GRAZIE!


TITOLO:
Il collegio dei segreti

AUTORE: Paolo Arigotti


EDITORE:
Onda d'Urto Edizioni

PAGINE: 256

PREZZO: 15€

GENERE: romanzo storico


Trama:


È esistita una resistenza tedesca contro il nazismo? Se sì, chi furono coloro che trovarono il coraggio di opporsi, spesso mettendo a rischio la vita propria e quella dei familiari? Semplicemente eroi, troppo presto dimenticati per ragioni politiche collegate alla storia tedesca ed europea del secondo dopoguerra. È a costoro che questo romanzo vuole dare un nome, un volto, un ruolo, seppur di fantasia, restituendo valore al lato nascosto della triste medaglia che fu il Terzo Reich. Nel 1936, dopo i giochi olimpici di Berlino, la piccola Edda e suo padre, un diplomatico italiano inviato in Germania in virtù dei legami di amicizia con Galeazzo Ciano, giungono nella capitale tedesca; la decisione del genitore di iscrivere la figlia in un collegio privato d'elite, dove vengono accolte ed istruite ragazze appartenenti alle famiglie della "Berlino bene" di quegli anni, sarà fatale...

Che ne pensate?


Best Wishes ♥
Lu

Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione "Racconti di amori e solitudini" di Dante Zucchi

Something New...#2: The Vanishing Stair di Maureen Johnson

Yes or No: promossi o bocciati? #7